ZUPPA DI SASSO

Accademia Perduta / Romagna Teatri
Genere
Famiglie

Condividi tramite:


Crediti

di Danilo Conti e Antonella Piroli
con Danilo Conti
scenografia e oggetti di scena Scuola Arti e Mestieri di CotignolaBrina Babini
Uno spettacolo ispirato a una fiaba che si perde nelle trame del tessuto popolare. La storia della Minestra di sasso narra di un viandante che raggiunge un villaggio e non trovando ospitalità per la paura e la diffidenza degli abitanti, né qualcosa da mangiare, improvvisa un fuoco nella piazza del paese mettendo a bollire un sasso di fiume. La curiosità prende il sopravvento sulla diffidenza e ben presto tutti gli abitanti del posto desiderano aggiungere qualcosa, chi il sale, chi una verdura, all’ingrediente segreto che bolle in pentola. Il viandante, così come è apparso se ne va, senza dare spiegazioni, ma lasciando un segno profondo nei personaggi che restano: gli abitanti riscoprono sentimenti di unione, amicizia, leggerezza che avevano dimenticato. La diffidenza verso gli altri e la paura lasciano il posto all’apertura degli animi e ai sentimenti veri.

Età consigliata: da 3 a 7 anni.
Durata spettacolo: 55 minuti